Veloce come il vento: il nuovo film di Stefano Accorsi già definito il Rush all’italiana; un action movie ambientato nel mondo delle corse che promette sorprese.
Veloce come il vento: un film di corse automobilistiche italiano. Il regista è Matteo Rovere (già produttore del film Smetto quando voglio e della web series The Pills) che ha scelto di prendere di petto un genere tipicamente americano e cercare di portarlo nel nostro cinema. Così come è avvenuto con Lo chiamavano Jeeg Robot (di cui trovi trama e trailer qui), il film è stato realizzato, girato, scritto, pensato e recitato in Italia. Il film distribuito dalla 01 Distribuito, debutterà nelle sale italiane il 07 aprile 2016.
Potrebbe interessarti anche: On Air Storia di un successo, il film dello Zoo di 105 | Trama e trailer
Veloce come il vento | TRAMA
Siamo nel 1984 nella famiglia De Martino: nelle vene della famiglia scorrono da sempre olio, motore e benzina; preparano auto da corsa e crescono piloti da generazioni. Mario, il capofamiglia, sarà costretto a lasciare il posto alla giovanissima figlia Giulia, un talento eccezionale, affiancata dal fratello Loris, ex pilota quarantenne tossicodipendente e sbadato, ma con una straordinaria conoscenza di traiettorie e preparazione dei motori. Ritrova il coraggio di mettersi in gioco grazie all’amore per le auto e per la sorella: insieme saranno obbligati a tornare in pista e vincere, fuggendo dai loro demoni e imparando cosa significhi e quanto sia difficile essere una famiglia.
Nel cast spicca la presenza di Stefano Accorsi in una versione inedita: capelli lunghi barba incolta, volto scavato e un fisico deperito dalla perdita di 10 chili. L’attore interpreta l’ex pilota di rally Loris Di Martino (ispirato alla figura di Carlo Capone, campione europeo di rally nel 1984 al volante della Lancia 037 ritiratosi nel momento di ascesa della sua carriera). Al suo fianco Matilda De Angelis (cantante al suo debutto come attrice) che interpreta Giulia, Roberta Mattei e Paolo Graziosi.