Sense8 è disponibile su Netflix Italia dal 22 ottobre 2015. E’ una serie tv di fantascienza creata da Lana e Andy Wachowski. E’ stato già annunciato il rinnovo per la seconda stagione.
Sense8 ha diviso la critica sin dal giorno del suo debutto su Netflix il 5 Giugno 2015. Tra chi ha ritenuto la serie un buon prodotto e chi invece ha ribattuto ritenendola povera e confusionaria, alla fine, Sense8 ha ottenuto un giudizio modesto ma efficace, tanto da avere la possibilità di un ritorno con una seconda stagione. La serie è stata ideata da Lana e Andy Wachowski con la collaborazione del fumettista e scrittore J. Michael Straczynski.
Sense8. Trama
Un gioco di parole accompagna il titolo della Serie che richiama agli Otto sconosciuti, provenienti da diverse parti del mondo, che sviluppano improvvisamente una reciproca connessione telepatica. Appartenenti a diverse culture, religioni e orientamenti sessuali, scoprono quindi di essere dei sensate (Senzienti), persone con un avanzato livello di empatia che hanno sviluppato una profonda connessione psichica con un ristretto gruppo di loro simili. Mentre cercano di scoprire, disorientati, il significato delle loro percezioni extrasensoriali e iniziano a interagire a distanza tra di loro, un uomo, Jonas, si offre di aiutarli. Allo stesso tempo un’altra enigmatica figura, Whispers, dà loro la caccia, sfruttando la loro stessa abilità, allo scopo di catturarli o ucciderli.
Potrebbe interessarti anche: Marco Polo. Un esploratore italiano su Netflix
Sense8. Rinnovata per la seconda stagione.
La serie ha riscontato un buon successo di pubblico e ha fatto parlare molto di se in rete. L’annuncio della seconda stagione di Sense8 si è fatta attendere più a lungo rispetto alle altre serie tv che si rinnovano su Netflix. Ma l’attesa non era dovuta al poco interesse per la serie, ma bensì alla decisione da parte dei produttori, di rendere nota la notizia il giorno del “compleanno” di Sense8, l’8 agosto del 2015.Il Produttore esecutivo J. Michael Straczynski si era detto cautamente ottimista ma aveva affermato chiaramente che non sapeva nulla di certo, nonostante la serie non corresse alcun pericolo.
Tutto torna! Un gioco di date, dunque, che sono note a chi avesse seguito la prima stagione. I sensate, che appartengono a uno stesso cluster, sono infatti persone nate lo stesso giorno, come un parto gemellare a distanza. I nostri otto protagonisti, viene citato nella serie, sono nati tutti l’8 agosto.
Anche gli attori della serie si sono dichiarati entusiasti per il rinnovo. La dolcissima Doona Bae (Sun) è la prima ad annunciare il ritorno, il più amato dal pubblico femminile Max Riemelt (Wolfgang) ringrazia tutti per l’appoggio e Brian J. Smith (Will) dà l’annuncio insieme alla sua adorabile cagnolina, anch’ella eccitata per il ritorno, ma la data ancora da definire.
Sense8. Un idea “Futuristica”
L’idea della serie tv dei fratelli Wachowski deriva dall’impatto della tecnologia nella società moderna e di come essa sia in grado di unire e dividere allo stesso tempo. Con l’aiuto di J. Michael Straczynski, hanno ideato una serie innovativa, con il dichiarato obiettivo di ripetere nel mondo della fiction televisiva l’impatto culturale che ha avuto Matrix in campo cinematografico.
La serie si focalizza sull’evoluzione umana e di come l’uomo sviluppi livelli di empatia sempre più elevati; da qui la prima sceneggiatura riguarda un gruppo di individui, separati tra loro dalla distanza ma caratterizzati da un forte collegamento specifico. Sense8, il cui titolo è un’unione della parola sensate, che indica il percepire i sensi, e il numero di componenti del gruppo protagonista della serie, affronta l’effetto di tale connessione sulla vita dei protagonisti, includendo temi che variano dalla politica all’identità personale, dalla sessualità alla religione. Per quanto riguarda le musiche, esse sono curate da Tom Tykwer e Johnny Klimek, già autori della colonna sonora di Cloud Atlas, e orchestrate da Gene Pritsker.
Sense8. Cast.
I personaggi principali della serie tv sono gli otto Senzienti: Capheus interpretato da Aml Ameen è un autista di matatu a Nairobi; Sun Bak interpretata da Doona Bae vive a Seul ed è esperta di arti marziali; Nomi Marks interpretata da Jamie Clayton, È una blogger transessuale e una hacker di San Francisco; Kala Dandekar (Tina Desai) è una farmacista di Mumbai; Riley Blue interpretata da Tuppence Middleton vive a Londra ed è una DJ islandese; Wolfgang Bogdanow (Max Riemelt) è uno scassinatore che vive a Berlino; Lito Rodriguez (Miguel Ángel Silvestre) è un celebre attore omosessuale residente a Città del Messico; Will Gorski (Brian J. Smith) è un poliziotto di Chicago.