Interruzione
25 Ago 2025, Lun

Suburra, dove potere e criminalità si incontrano. News, trama foto e trailer.

suburra locandina

Il prossimo 14 ottobre uscirà nelle sale italiane il film Suburra. Tratto dall’omonimo libro di Carlo Bonini e Giancarlo De Cataldo. Il regista Stefano Collima, dopo il successo delle serie Tv di Romanzo criminale e Gomorra, dichiara: ” Ho pensato che il libro sarebbe stato perfetto per la forma cinematografica.”

suburra frase

[pullquote]Suburra è un film potente e spiazzante, mai prevedibile”[/pullquote]Suburra nell’antica roma era un quartiere dove il potere e la criminalità si incontravano segretamente. In questo film, oltre duemila anni dopo, quel luogo di perdizione esiste ancora oggi, forse più di allora. Ambientato a Roma, la città del potere. La città della politica, del potere vaticano, ma anche della criminalità.

Suburra trama

Il film Suburra si basa sulla storia di una grande speculazione edilizia, il Water-front, un progetto che intende trasformare il litorale romano in una specie di nuova Las Vegas. Per far si che questo progetto venga realizzato servirà l’appoggio di Filippo Malgradi ( interpretato da Pierfrancesco Favino), un politico corrotto con una relazione stretta con la malavita, in collaborazione con Numero 8, personaggio interpretato da Alessandro Borghi, che interpreta il capo di una potente famiglia mafiosa, e di Samurai (Claudio Amendola) il più temuto rappresentate della criminalità romana, ultimo appartenente della Banda della Magliana. Ma a rovinare questi piani, innescando un effetto domino di eventi che fermerà questo processo, saranno dei personaggi che stanno al margine di questi giochi di potere. Sebastiano (Elio Germano), un PR viscido e senza scrupoli, Sabrina una escort (Giulia Elettra Gorietti), Viola (Greta Scarano) la fidanzata tossicodipendente di Numero 8 e Manfredi (Adamo Dionisi) il capoclan di una temuta famiglia di zingari.

suburra scene film

Intervista al regista di Suburra, Stefano Sollima.

Assistiamo alla discesa nella Suburra contemporanea. Il film, girato in sole undici settimane in ogni parte di Roma, dalla periferia al centro, è un “affresco ipnotico, barocco e cupo“. Non troppo dissimile da quella che è la realtà. In un intervista al regista Stefano Sollima si parla delle caratteristiche del film e di ciò che ha fatto da sfondo alle riprese nel mondo reale. Secondo le persone il genere della fiction dovrebbe rappresentare qualcosa di fittizio, di non reale, raccontando quello che in realtà non siamo. Il regista dice:

“Non mi sorprende il fatto che i primi ad attaccare un certo tipo di film o serie come Romanzo Criminale e Gomorra siano i politici. Magari gli stessi che anni dopo ritroviamo sulle pagine di cronaca…”

Durante le riprese del film è esploso il caso di Mafia capitale, ed il regista è rimasto molto impressionato di quanta somiglianza ci fosse tra la realtà e ciò che stava rappresentando nel suo film. Il caso è per giunta scoppiato quando erano alla penultima settimana di riprese.

” Ho pensato che stavamo raccontando una storia giusta, dei nostri tempi. Le cronache hanno solo affermato che, quando stai attento alla realtà e al mondo che ti circonda riesci ad essere al passo con la Storia.”

suburra trama

Per quanto riguarda l’ambientazione del film il regista afferma che è stato interamente girato in ogni angolo di Roma, dal Parlamento al centro storico, Palazzo Chigi fino a Ostia. Mentre le scene che rappresentano il vaticano sono state ricostruite in studio tutti gli interni delle stanza vaticane tra cui la stanza privata del Papa. Infine il regista parla della sua assenza di sonno per la realizzazione del film Suburra, che si è dovuta conciliare anche con il progetto di Gomorra 2, che verrà trasmesso nel 2016 su Sky. Dichiara che per entrambi i progetti:

“Spesso eravamo svegli per girare proprio nelle fasce orarie dei criminali.”

e conclude con:

“Nella vita può capitare di dormire poco senza fare cose importanti. Questa volta non credo di aver dormito poco invano.”

suburra cast

Suburra, dal cinema alla tv.

Verrà prodotto da Rai Cinema, dalla casa produttrice Cattleya, la serie televisiva Suburra, composta da 10 episodi che saranno un adattamento del film omonimo diretto da Stefano Sollima. L’inizio delle riprese è previsto per la seconda metà del 2016 e sarà mandata in onda su Netflix( società americana che offre tra le varie cose un servizio di streaming online on demand) in tutti i paesi in cui è disponibile il servizio e in seguito sarà trasmessa dalla Rai in Italia. Sollima ha affermato che:

Essere su Netflix significa molto per me ,Non solo il mio film farà parte di una selezione di grandi opere e serie TV innovative, di cui tra l’altro sono un grande fan, ma avrà anche l’opportunità di raggiungere un vasto pubblico internazionale. Sono davvero orgoglioso ed emozionato al pensiero che il 14 ottobre il mio film debutterà in America, in contemporanea con l’uscita nei cinema italiani”

Suburra, trailer del film.

Suburra, foto in esclusiva.

suburra scena 1

suburra scena 2

suburra scena 3

suburra scena 5

suburra scena 10

suburra scena 4

suburra scena 7

suburra scena 11

 

Da Greta Belintende

Sono una studentessa di Arti design e spettacolo. Amo l'arte e mi piace molto scrivere, ma soprattutto sono un appassionata di fotografia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *