A 70 anni dalla nascita e 10 anni dalla scomparsa, il film celebra il grande artista napoletano
Dal 31 marzo al 2 aprile arriva nei cinema PINO, il documentario diretto da Francesco Lettieri e prodotto da Grøenlandia, Lucky Red e Tartare Film, in collaborazione con Netflix e TimVision. Il film racconta la vita e la carriera di Pino Daniele attraverso immagini inedite, video di concerti, backstage e testimonianze di amici e colleghi. L’anteprima ufficiale si terrà il 28 marzo al Cinema Metropolitan di Napoli.
Un viaggio nella musica e nella vita di Pino Daniele
Il documentario esplora l’anima artistica e personale di Pino Daniele, ripercorrendo i luoghi della sua vita e il percorso che lo ha reso una leggenda della musica italiana. Grazie al giornalista e critico musicale Federico Vacalebre, il film offre uno sguardo intimo sull’artista, con materiali inediti come foto di famiglia, appunti personali e strumenti musicali.
Un’eredità musicale senza tempo
Nel documentario compaiono interviste a grandi nomi della musica italiana e internazionale, tra cui Vasco Rossi, Fiorella Mannoia, Jovanotti, Loredana Bertè, Eric Clapton e Chick Corea, oltre ai musicisti che hanno condiviso con lui il palco, come James Senese, Tullio De Piscopo e Tony Esposito.
Un tributo speciale
PINO è un viaggio attraverso la Napoli di ieri e di oggi, con videoclip girati nei luoghi simbolo della città, per mostrare come la sua musica continui a raccontare storie attuali. Il progetto è riconosciuto dalla Fondazione Pino Daniele con il sigillo “70/10 Anniversary”, a testimonianza dell’importanza dell’opera nel preservare il suo lascito artistico.
Un’occasione imperdibile per riscoprire il genio di Pino Daniele e la sua musica senza tempo.