Dal 10 luglio al 22 agosto, tra Piazza Europa e la nuova location di Piazza Mentana, torna la rassegna estiva che accende la città con spettacoli teatrali, comicità, musica e poesia
Torna anche quest’anno, con una programmazione ricca e coinvolgente, il La Spezia Estate Festival, giunto alla sesta edizione, in programma dal 10 luglio al 22 agosto, tra Piazza Europa, storica sede del festival, e Piazza Mentana, nuova location pensata per ampliare l’offerta culturale e coinvolgere ancora più pubblico.
La rassegna, promossa dal Comune della Spezia e dalla Società dei Concerti ETS, con il contributo di Regione Liguria, Fondazione Carispezia, AdSP del Mar Ligure Orientale, e il sostegno di Iren, MBDA e BVLG, si conferma uno degli appuntamenti estivi più attesi nel panorama culturale ligure.
Una proposta artistica per tutti, tra teatro, comicità e poesia
Un cartellone trasversale e multidisciplinare che alterna spettacoli comici, recital teatrali, prosa contemporanea e danza acrobatica, con artisti di grande rilievo nazionale e contenuti pensati per ogni fascia di pubblico.
Ad aprire la manifestazione sarà Dario Ballantini, il 10 luglio, con il suo spettacolo trasformista tra imitazioni iconiche e aneddoti inediti. Il 12 luglio toccherà a Federico Basso, volto amato di Zelig, mentre il 21 luglio spazio alla riflessione ironica e pop di Filosofà, con Corrado Nuzzo, Maria Di Biase e Matteo Saudino.
Il 23 luglio, sarà la volta del graffiante umorismo di Enrico Bertolino, mentre il 27 luglio la compagnia Kataklò porterà in scena una suggestiva performance di danza atletica con “Seasons – Oltre le stagioni”.
Il 29 luglio Andrea Pennacchi ci condurrà in un viaggio tra biodiversità, attualità e narrazione teatrale con “Alieni in Laguna”, mentre il 6 agosto Luca Ward si racconterà in uno spettacolo intimo e potente: “Il talento di essere tutti e nessuno”.
Il 12 agosto Edoardo Prati darà voce alla grande poesia, da Omero a Merini, con “Com’è profondo il mare”, e il 19 agosto Alessandro Bergonzoni tornerà sul palco con la sua nuova creazione “Arrivano i Dunque”, tra linguaggio visionario e ironia folgorante.
Gran finale il 22 agosto con Giancarlo Giannini, che omaggerà la poesia in tutte le sue forme, accompagnato dalla musica dal vivo, chiudendo il festival in una serata emozionante e senza tempo.
Un festival che cresce, edizione dopo edizione
«La Spezia Estate Festival torna per la sua sesta edizione, confermandosi un appuntamento centrale dell’estate spezzina», ha dichiarato il sindaco Pierluigi Peracchini, sottolineando come l’ampliamento a Piazza Mentana sia un segnale forte di crescita e investimento nella cultura come motore di aggregazione e valorizzazione urbana.
«Alla multidisciplinarietà si aggiunge la diversificazione degli spazi», ha affermato il direttore artistico Alessandro Maggi, ricordando come il festival sia ormai entrato nel cuore della città grazie al legame stretto con il pubblico.
Biglietti e informazioni
I biglietti sono acquistabili presso il Botteghino del Teatro Civico (ingresso da Corso Cavour 20, aperto dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12.30 e il mercoledì anche dalle 16 alle 19), oppure online su Vivaticket, ad eccezione dello spettacolo Filosofà, disponibile su TicketOne.