Interruzione
24 Ago 2025, Dom

Fabrizio De Andrè. Esce il cofanetto “In Studio” e a seguire un film e un doppio evento a Milano e Roma.

fabrizio-de-andre-01

Fabrizio De Andrè torna a deliziare il proprio pubblico con un cofanetto in uscita oggi, 13 novembre. A seguire un possibile film e doppio evento a Milano e Roma.

Pochi non conoscono la grande leggenda Fabrizio De Andrè. Oggi 13 novembre, è in uscita  “Fabrizio De André. In studio”, opera omnia dell’artista, anticipata dalle parole della vedova del poeta Dori Ghezzi, custode della memoria del grande artista genovese.

Fabrizio De Andrè torna con un ricco cofanetto: quattordici CD e un libro a colori di duecento pagine.

Ideale seguito di “Fabrizio De André. I concerti 1975/98” del quale ricalca anche il packaging e l’impostazione grafica. Il nuovo lavoro include tutti i tredici album in studio consegnati durante il corso della sua vita, rimasterizzati in versione più recente, con l’aggiunta di un disco extra contenente i brani pubblicati come singoli e non raccolti in album come: “Nuvole barocche”, “Il fannullone”, “Per i tuoi larghi occhi”, “Geordie”, “Il pescatore”, “Titti” e “Una storia sbagliata”.

fabrizio-de-andrè-02

Dori Ghezzi avrebbe aggiunto, durante la conferenza stampa tenutasi nella giornata di ieri:

“Mancano giusto ‘Caro amore’, perché l’autore [Joaquín Rodrigo] non ne autorizzò la pubblicazione, concependo il suo originale solo come strumentale, e ‘E fu la notte’, perché Fabrizio non la percepiva più come sua: era una delle prime cose che aveva cantato, e non se la sentiva di pubblicarla. E se non lo voleva lui, non vedo perché dovrei farlo io: ho rispetto per la sua volontà”

“Fabrizio De André. In studio” inaugura una serie di progetti futuri.

Il nuovo cofanetto non solo andrebbe a rappresentare l’ultimo atto conclusivo del lavoro musicale dell’artista ma potrebbe anche dare input ad una serie di progetti futuri dedicati sempre alla memoria dell’artista. Tra questi un film biografico e un doppio evento speciale dal vivo a Roma e Milano. Le due serate di cui si parla, come detto dalla moglie, si ispirerebbero all’ultimo progetto a cui lavorò il cantautore “Quattro notturni’, un’opera composta da  suite scritte in chiave classica, jazz, rock e world, di cui l’autore aveva già parlato ai suoi collaboratori Pagani e Harris.

La Ghezzi prosegue:

Questa sua idea ci ha ispirato un bel progetto, che vorrebbe essere una sorpresa: si tratterebbe di due serate, a Roma e Milano, dove i conservatori locali si sono dichiarati interessati a partecipare. Pagani, ovviamente, sarà coinvolto. Più che voler completare qualcosa che lui ha lasciato incompiuta, vorremmo omaggiare il suo repertorio seguendo le intenzioni che aveva indicato Fabrizio. Al cast stiamo ancora lavorando, così come alle location: a Milano ci piacerebbe l’area all’aperto del Castello Sforzesco, ma forse è un po’ troppo piccola”.

fabrizio-de-Andè-03

Le idee sono dunque diverse. A quanto pare si sarebbe parlato anche di una possibile serie televisiva, a cui però la  moglie sarebbe contraria:

“Finché non si verificano le condizioni che reputo indispensabili, non sono intenzionata a dare il mio placet. E queste condizioni sono il controllo totale sulla produzione, e la certezza che non vengano falsate determinate realtà. Però, nel caso, alla fiction ho sempre preferito il cinema, perché un film sarebbe più idoneo a raccontare la vita di Fabrizio

La serie televisiva non sarebbe adatta alla grande storia del Genovese ma emerge la possibilità di un soggetto, scritto per una serie, ma rielaborato in chiave cinematografica che sembrerebbe compiacere la vedova. Si parla di una possibile registrazione a partire dal 1917. Un grande interrogativo però rimane: a chi far interpretare in grande ruolo di De Andrè? Problema non di poco rilievo.

Un De Andrè dietro le quinte.

E’ proprio questo che ci si deve aspettare dal cofanetto in uscita. Riportando sempre le parole della Ghezzi, la grande portavoce del suo lancio:

“Quello che troverete nel libro inserito nel cofanetto è un De André non ufficiale, quello che si incontrava fuori dagli studi dove registrava i dischi”

Il costo del cofanetto è di 79,20 euro e sarà disponibile sia nei rivenditori fisici autorizzati, sia su Amazon.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *