Interruzione
26 Ago 2025, Mar

MEI 2025: Faenza festeggia 30 anni di musica indipendente

Dal 3 al 5 ottobre la capitale dell’indie italiano celebra tre decenni di scoperte musicali – Premio “Musica per la Pace” a Tony Esposito

Dal 3 al 5 ottobre 2025, Faenza (RA) diventerà ancora una volta la capitale della musica indipendente ed emergente italiana ospitando il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna del settore ideata e diretta da Giordano Sangiorgi. Un traguardo importante: 30 anni di musica, incontri e talenti che hanno lasciato il segno nella scena italiana.

Per tre giorni il centro storico si trasformerà in un vero e proprio villaggio musicale, con concerti, forum, convegni, fiere e mostre ospitati in piazze, teatri e palazzi della città. Come da tradizione, non mancheranno le prestigiose Targhe MEI, dedicate al Miglior Artista Indipendente e al Miglior Artista Emergente dell’anno, insieme a un fitto programma di eventi per celebrare la creatività musicale italiana.

Premio MEI Musica per la Pace a Tony Esposito

Sabato 4 ottobre, alle ore 17, sul Palco Centrale di Piazza del Popolo, verrà consegnato a Tony Esposito il Premio MEI Musica per la Pace. Il riconoscimento celebra il suo impegno artistico e sociale, testimoniato anche dal nuovo brano Harmònia, incluso nella riedizione de Il grande esploratore e dedicato all’UNESCO come inno di convivenza e armonia tra culture.

«Questa canzone – spiega Renato Marengo, produttore del brano – è un omaggio alla ricerca di pace e dialogo tra popoli, un messaggio universale che oggi è più attuale che mai».

Un trampolino per i grandi nomi della musica italiana

Il MEI è molto più di un festival: è stato negli anni una vera piattaforma di scouting, capace di individuare e sostenere artisti che poi hanno conquistato il panorama musicale nazionale.

Da Diodato agli Afterhours, dai Negramaro a Caparezza, passando per Ermal Meta, Fulminacci, Calcutta, Cosmo e persino i Måneskin, che qui mossero i primi passi fuori da Roma. In trent’anni, il festival ha ospitato oltre 10mila artisti e band, coinvolto 5mila realtà musicali e accolto 1 milione di presenze complessive.

Una città che vive di musica

L’edizione 2025 conferma la vocazione del MEI: trasformare Faenza in un hub della musica indie, dando spazio alle etichette indipendenti e ai piccoli editori musicali grazie al circuito AudioCoop (300 realtà rappresentate in tutta Italia). Sul palco saliranno anche i vincitori di oltre 100 festival e contest per emergenti provenienti da tutto il Paese e dall’Emilia-Romagna.

Premio Pape Gurioli 2025 a Giuseppina Torre

Tra le anticipazioni, Giuseppina Torre, pianista e compositrice siciliana, riceverà il Premio Pape Gurioli 2025, istituito in memoria del celebre musicista e consegnato il 19 novembre a Marradi (FI), nel giorno del compleanno dell’artista, con il patrocinio del Comune di Marradi.

Il MEI 2025 è realizzato con il sostegno di Comune di Faenza, Regione Emilia-Romagna e Bcc di Faenza.

Perché, dopo trent’anni, questa rassegna continua a dimostrare che la musica indipendente non è una nicchia, ma un cuore pulsante della cultura italiana.

Avatar photo

Da Nicole Zampedri

Passionate about fashion and fashion styling, always looking for new inspirations and trends. A lover of music and with a strong interest in social media, I combine creativity and strategy to tell stories that leave their mark.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *