Interruzione
24 Ago 2025, Dom

Robert De Niro riceverà la Palma d’Oro onoraria al Festival di Cannes 2025

Martedì 13 maggio 2025, durante la cerimonia di apertura della 78ª edizione del Festival di Cannes, Robert De Niro sarà omaggiato con la prestigiosa Palma d’Oro onoraria per celebrare la sua carriera straordinaria. A distanza di 14 anni dalla sua partecipazione come presidente di giuria nel 2011, l’attore, regista e produttore americano torna sulla Croisette come una vera e propria leggenda del cinema.

Icona assoluta della settima arte, De Niro ha segnato intere generazioni con interpretazioni indimenticabili e un’intensità recitativa unica, fatta di sguardi penetranti e silenzi eloquenti.

“Provo un legame profondo con Cannes”, ha dichiarato. “In un mondo sempre più diviso, il Festival riesce ancora a unire registi, narratori, appassionati e amici del cinema. È come tornare a casa.”

Dalle strade di New York alla consacrazione internazionale

La carriera di De Niro prende il via nei tardi anni ’60 grazie a Brian De Palma, che lo sceglie per pellicole come The Wedding Party, Greetings e Hi, Mom!. È proprio in questi ruoli che emerge la sua cifra stilistica: un mix esplosivo di calma apparente e tensione latente.

Figlio di due artisti, cresciuto nel cuore pulsante di New York, De Niro porta sul grande schermo un’autenticità urbana che lo rende perfetto per i ritratti intensi firmati da Martin Scorsese. Con lui inizia una collaborazione epica nel 1973 con Mean Streets, ambientato nel quartiere di Little Italy.

Nel 1974 arriva la svolta: il giovane Vito Corleone in Il Padrino – Parte II di Francis Ford Coppola. Senza imitare Marlon Brando, De Niro dà vita a un personaggio potente e credibile, conquistando l’Oscar come Miglior Attore non Protagonista.

Cannes e i capolavori: Taxi Driver, 1900, The Mission

Nel 1976, De Niro è protagonista al Festival di Cannes con 1900 di Bernardo Bertolucci e Taxi Driver di Scorsese, che vince la Palma d’Oro. La sua interpretazione – celebre la scena allo specchio – entra nella storia del cinema.

Negli anni successivi continua a sorprendere: impara a suonare il sassofono per New York, New York, prende 30 chili per Toro Scatenato (Oscar come Miglior Attore), e affronta con coraggio ruoli complessi in The King of Comedy e Mission di Roland Joffé.

Dalla commedia ai progetti da regista

Negli anni ’90 e 2000, De Niro esplora nuovi territori: da Heat con Al Pacino, a commedie come Mi presenti i tuoi?, Jackie Brown e Mafia Blues, dove gioca ironicamente con la sua immagine da duro.

Nel 1989 fonda TriBeCa Productions con Jane Rosenthal, dando vita al TriBeCa Film Festival nel 2002 per sostenere la rinascita culturale post-11 settembre. Nel frattempo, dirige Bronx (1993) e The Good Shepherd (2006), esplorando temi come l’identità e l’appartenenza.

De Niro oggi: tra impegno sociale e collaborazioni d’eccellenza

Negli ultimi anni, Robert De Niro ha alternato ruoli iconici in film come Joker e Killers of the Flower Moon di Scorsese, a progetti più leggeri tra doppiaggi (Shark Tale) e serie TV (Extras, 30 Rock). Parallelamente, ha consolidato la sua voce politica, difendendo valori democratici e umanitari.

Una masterclass esclusiva al Festival di Cannes 2025

Oltre alla Palma d’Oro onoraria, il 14 maggio 2025 Robert De Niro terrà una masterclass aperta al pubblico sul palco del Théâtre Debussy: un’occasione unica per ascoltare dal vivo i racconti e le riflessioni di uno dei più grandi protagonisti del cinema mondiale.

Da Redazione

Il nostro team è composto da professionisti del mondo della comunicazione e dell'informazione che lavorano insieme ogni giorno per trovare notizie, approfondimenti e novità sempre aggiornate e interessanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *