Interruzione
24 Ago 2025, Dom

Tutti gli stylist che stupiranno sul palco

Tra le figure più influenti nel panorama della moda e dello spettacolo, lo stylist non si limita a selezionare abiti, ma crea vere e proprie narrazioni visive, intrecciando riferimenti storici, culturali e tendenze contemporanee. Sebbene il concetto di styling affondi le sue radici nell’editoria di moda fin dagli anni ‘40, con le fashion editor di testate iconiche come Voguee Harper’s Bazaar, è solo negli anni ‘80 che questa professione assume una definizione più precisa e riconoscibile.

Nel contesto del Festival di Sanremo, il ruolo degli stylist è ormai imprescindibile: ogni look è pensato nei minimi dettagli per trasformare l’evento in un’esperienza visiva tanto quanto musicale. Gli outfit diventano strumenti di espressione, capaci di trasmettere identità, messaggi e visioni artistiche sul palco dell’Ariston. Per scoprire quali saranno le tendenze e le scelte stilistiche dell’ultima edizione, abbiamo incontrato cinque stylist che hanno lavorato dietro le quinte, svelandoci il loro approccio creativo e le ispirazioni che guideranno gli artisti in scena.

Giulia Cova

Giulia Cova, classe 1994, originaria del Trentino, ha scoperto la passione per lo styling attraverso esperienze diverse. Dopo un anno a Londra, decisivo per la sua crescita personale, si è trasferita a Milano, dove si è specializzata in Design for the Fashion. Ha iniziato come vestiarista e assistente stylist, fino a costruire un percorso indipendente.

Da settembre lavora autonomamente, vivendo lo styling come un mix tra espressione personale e lavoro di squadra. Per Sanremo 2025, ha curato l’immagine di Elodie, oggi sempre più a cavallo tra musica e cinema. I look, ispirati a icone del passato e rivisitati in chiave contemporanea, saranno frutto di una ricerca accurata. L’attesa è alta: lo styling di Cova non si limiterà a valorizzare l’immagine di Elodie, ma ne accompagnerà l’evoluzione artistica.

Francesco Vavallo

Francesco Vavallo, classe 1998, ha coltivato la passione per la moda fin da bambino, un’attrazione quasi inevitabile, nata con la sua prima tutina Burberry. Oggi stylist e content creator, ha collaborato con maison, artisti e magazine, ma il suo percorso non è stato immediato: prima di dedicarsi interamente allo styling, ha studiato scienze bancarie all’Università Cattolica di Milano, cercando un equilibrio tra creatività e sicurezza.

Il riconoscimento è arrivato nel 2022, quando è entrato nella redazione di Vogue Italia sotto la guida di Francesca Ragazzi. Per Sanremo 2025, ha curato l’immagine di Clara, con cui condivide una visione che fonde moda e musica. “Essere cool è davvero necessario per un artista?”, si chiedono. Per loro, la musica è già espressione, la moda ne amplifica il messaggio.

Sul palco dell’Ariston, Clara porterà un’estetica che gioca sulle silhouette e sulle lavorazioni Haute Couture, con una palette in sintonia con il brano Febbre. “È la storia di una femme per strada in abito da gala”, racconta la cantante. Ogni look sarà una chiave per interpretare questa figura, tra eleganza e impatto scenico.

Nick Cerioni

Nick Cerioni, originario delle Marche, è uno degli stylist più riconoscibili e discussi della scena italiana. Dopo l’ingresso nel team styling di MTV Italia nel 2007, nel 2010 fonda Sugarkane Studio con Leandro Manuel Emede, uno studio creativo che spazia tra video, fotografia, styling e direzione artistica.

La svolta arriva con Lorenzo Jovanotti, con cui inizia una lunga collaborazione, aprendo la strada a progetti con artisti come Laura Pausini, Gianna Nannini, Pierfrancesco Favino e Dark Polo Gang. Nel 2018 e 2019 firma i costumi di X Factor, contribuendo alla stagione più vista su Sky.

Nel 2020 firma lo styling e la direzione creativa delle iconiche esibizioni di Achille Lauro a Sanremo, lasciando il segno con look che hanno fatto storia. L’anno successivo torna all’Ariston con Lauro e i Måneskin, curando l’immagine della loro vittoria al Festival e all’Eurovision.

Celia Arias

Celia Arias è una direttrice creativa e stylist attiva tra moda, pubblicità, musica, fotografia e cinema. Laureata alla Goldsmiths University di Londra, il suo background artistico le ha dato una profonda conoscenza della cultura visiva, che si riflette nel suo stile ricco e distintivo.

Ha collaborato con testate come Vogue, Numéro, NME, Dazed e Love, oltre a brand come Fendi, Adidas, Samsung e Mercedes-Benz, dimostrando grande versatilità. Nel 2020 ha debuttato alla regia con il fashion film Elizabeth, vincitore di diversi premi nei festival internazionali. Il suo secondo cortometraggio, An Ode to Teenagehood (and Dysfunctional Families), pubblicato dalla rivista GATA Tokyo, ha ottenuto sei premi e quattro nomination, consolidando il suo talento anche nel mondo del cinema. A Sanremo veste Rose Villain in Fendi.

Tiny Idols e Pablo Patanè

La loro collaborazione inizia nel 2014 con un fashion film per Gianmarco Lorenzi, diretto da Valentina Bertani, che ottiene una nomination a La Jolla Fashion Film Festival per Best Costume. Da allora, hanno lavorato insieme a videoclip per Ligabue e Negramaro e a editoriali su Vogue, Vanity Fair, L’Officiel, Harper’s Bazaar e Numéro.

Pur sviluppando percorsi individuali—uno nella musica, l’altro nella moda internazionale—la loro sinergia è rimasta costante. Nel 2017, un altro loro fashion film viene premiato a La Jolla, e nel 2022 collaborano con Floria Sigismondiper uno spot trasmesso al Super Bowl.

Negli ultimi anni, hanno curato lo styling per eventi di rilievo internazionale. Oggi, dopo un percorso trasversale tra moda, musica e spettacolo, tornano a lavorare insieme per il progetto di styling dei Coma_Cose a Sanremo 2025.

Lorenzo Posocco

Lorenzo Posocco è uno stylist, editor e consultant, nominato nel 2019 da Hollywood Reporter come “stylist più influente della musica”. Tra i suoi clienti figurano Dua Lipa, Marco Mengoni, Elodie, Zayn, Taron Egerton e Vittoria Ceretti, oltre a curare il debutto di Filippo Grazioli per Missoni.

Ha collaborato con riviste come V Magazine, Vogue Spagna, Vanity Fair, The New York Times, GQ e Rolling Stone USA, lavorando con fotografi del calibro di Inez & Vinoodh, Hugo Comte, Luigi & Iango e Dexter Navy.

Nel mondo della pubblicità ha firmato campagne per Bvlgari, Kenzo, Diesel, Nike, Adidas e Stella McCartney. Il suo stile, tra eleganza e audacia, si distingue per un’estetica sofisticata ma sempre riconoscibile.

Rebecca Baglini

Rebecca Baglini, stylist e creative director con base a Milano, ha iniziato il suo percorso nella moda durante gli studi a Firenze. Dopo una laurea in Lettere e Filosofia, ha proseguito con un master in Fashion Styling allo IED e in Fashion and Fabric Consulting al Wimbledon College of Art.

Grazie alla sua visione collaborativa, ha formato il Team Baglini, un collettivo di giovani professionisti che la affianca in progetti tra moda, entertainment e musica. Dal 2013 cura lo styling di artisti come Marco Mengoni, Maneskin, Emma Marrone, Marracash, Negramaro, Ultimo e Dargen D’Amico.

Nel 2022 ha seguito lo styling di Dargen D’Amico a X-Factor e realizzato un progetto custom per il tour teatrale dei Negramaro. Dal 2018, insieme al suo team, firma i look di numerosi artisti a Sanremo, consolidando la sua presenza nella scena musicale italiana.

Avatar photo

Da Nicole Zampedri

Passionate about fashion and fashion styling, always looking for new inspirations and trends. A lover of music and with a strong interest in social media, I combine creativity and strategy to tell stories that leave their mark.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *