La 25esima edizione del Festival di Monopoli: dedicato al cinema italiano di qualità inizia il 24 gennaio e prosegue fino al 15 marzo
Il weekend di apertura con Claudia Gerini e Massimo Ghini, l’opera prima di Sonia Bergamasco, l’inizio della Retrospettiva dedicata a Paolo Villaggio, l’Omaggio a Claudio Caligari e le prime Masterclass
52 proiezioni, 9 sezioni, 57 ospiti in 27 giorni di Festival nel cuore della Puglia
Dal 24 gennaio al 15 marzo 2025 torna il Sudestival, il festival cinematografico invernale della Città di Monopoli, ideato e diretto da Michele Suma e promosso dall’Associazione Culturale Sguardi. Parte integrante dell’Apulia Cinefestival Network, il festival aderisce all’AFIC ed è membro della Rete dei Festival dell’Adriatico.
Giunto alla sua 25ª edizione, il Sudestival si conferma un punto di riferimento per il cinema italiano di qualità in Puglia, offrendo spazio alle opere prime, ai documentari più recenti e ai cortometraggi italiani, il tutto nella suggestiva atmosfera di Monopoli.
Questo importante traguardo, che segna un quarto di secolo di attività, sarà celebrato con un’edizione ricca di ospiti, eventi speciali e anteprime esclusive. Il cuore della manifestazione resta il concorso dedicato ai lungometraggi, affiancato dalla competizione per i documentari curata da Maurizio Di Rienzo. Arricchiscono il programma la sezione Gli Imprescindibili, le Masterclass, Corta è la notte – selezione di cortometraggi curata dalla Rete dei Festival dell’Adriatico – e Kids, la sezione dedicata al cinema per i più piccoli, curata da Marino Guarnieri.
Il Sudestival continua fino al 15 marzo, di seguito le sezioni di quest’anno:
MASTERCLASS
§ 24 gennaio – Margherita Ferri: “Dall’idea all’opera: la regia – Il ragazzo dai pantaloni rosa”
§ 25 gennaio – Esmeralda Calabria: “Costruire il film: il montaggio – La stranezza”
§ 7 febbraio – Antonella Gaeta: “Il linguaggio delle serie TV – Qui non è Hollywood”
§ 22 febbraio – Francesco Costabile e Adriano Chiarelli: “Dalla pagina allo schermo – Familia”
§ 1° marzo – Bruno Falanga: “Il ruolo della colonna sonora nell’opera filmica – Another End”
§ 14 marzo – Piero Marrazzo: “Documentare la storia – I figli dell’Arat, L’Avamposto”
§ 15 marzo – Daniele Ciprì: “Il ruolo strategico della fotografia – È stato il figlio”
GLI IMPRESCINDIBILI: LA RETROSPETTIVA DEDICATA A PAOLO VILLAGGIO
§ 26 gennaio – Brancaleone alle crociate di Mario Monicelli (1970)
§ 1° febbraio – Il… Belpaese di Luciano Salce (1977)
§ 8 febbraio – A tu per tu di Sergio Corbucci (1984)
§ 15 febbraio – La voce della luna di Federico Fellini (1990)
§ 22 febbraio – Un bugiardo in paradiso di Enrico Oldoini (1998)
CONCORSO LUNGOMETRAGGI
§ 31 gennaio – Nottefonda, di Giuseppe Miale di Mauro
§ 7 febbraio – Troppo azzurro, di Filippo Barbagallo
§ 14 febbraio – Anywhere Anytime, di Milad Tangshir
§ 21 febbraio – L’albero, di Sara Petraglia
§ 28 febbraio – La cosa migliore, di Federico Ferrone
§ 7 marzo – The Opera! Arie per un’eclissi, di Davide Livermore e Paolo Gep Cucco
CONCORSO DOC
§ 30 gennaio – Musicanti con la pianola, di Matteo Malatesta
§ 6 febbraio – Come quando eravamo piccoli, di Camilla Filippi
§ 13 febbraio – I nipoti dei fiori, di Aureliano Amadei
§ 20 febbraio – Come se non ci fosse un domani, di Riccardo Cremona e Matteo Keffer
§ 27 febbraio – Ogni pensiero vola, di Alice Ambrogi
§ 6 marzo – Lirica Ucraina, di Francesca Mannocchi
CORTA È LA NOTTE – 1° MARZO
§ Apocalypsis, di Andrés Llanezas, Emmanuel Alcalá e Nicolás Sanabria
§ Empathy, di Mattia Marano
§ Due, di Matteo De Liberato
§ Mayday, di Simone D’Alessandro
§ La Confessione, di Nicola Sorcinelli
§ Il Taglio di Jonas, di Rosario Capozzolo
§ I Topi Ballano, di Manfredi Ostuni
§ Due Sorelle, di Antonio De Palo
SUDESTIVAL KIDS
§ 30 gennaio – Presentazione del libro Chiedi al maestro. Confronti d’autore sull’animazione di Marino Guarnieri
§ 31 gennaio – Laboratorio a cura di Marino Guarnieri
§ 14 febbraio – Linda e il pollo, di Chiara Malta e Sébastien Laudenbach
§ 21 febbraio – La bicicletta di Bartali, di Enrico Paolantonio
§ 28 febbraio – Tito e Vinni: A tutto ritmo, di Alois Di Leo e Sérgio Machado
§ 7 marzo – Prendi il volo, di Benjamin Renner e Guylo Homsy