Pharrell Williams, insieme a Nigo, prepara una collezione che mescola le loro culture
La collezione Fall Winter 2025-26 menswear di Louis Vuitton, intitolata “Ricorda il futuro”, gioca con l’idea del tempo e della memoria. Non si tratta di un paradosso temporale, ma di un invito a immaginare e sognare un futuro così vivido da poterlo ricordare. Questo approccio visionario è incarnato da Pharrell Williams, direttore artistico della linea maschile del brand. Non essendo un designer tradizionale, Pharrell può permettersi di esplorare idee audaci, trasformando i suoi sogni in creazioni concrete. È un modo di pensare che mette in discussione le regole stesse della moda, dove la creatività parte da un’idea singola ma si realizza grazie al lavoro di squadra.
Per questa collezione, Pharrell ha collaborato con Nigo, un’altra figura multidimensionale che condivide con lui un background musicale e il ruolo di direttore creativo di Kenzo, parte del gruppo LVMH. Il risultato è una collezione nata dalla sinergia di due mondi: l’America afro-discendente di Pharrell, che si racconta attraverso il funk-rock, e il Giappone di Nigo, collezionista di abbigliamento workwear e designer visionario.
La sfilata, tenutasi sotto la Pyramide del Louvre, è stata descritta come una “manifestazione artistica di un’amicizia per la vita”. Questo dialogo tra culture diverse si traduce in una serie di capi che esprimono l’ideologia LVERS, introdotta da Pharrell con il suo arrivo in Louis Vuitton. La collezione sorprende fin dall’inizio: completi sartoriali rivisitati, quasi dandy, con motivi check LV e Damier, aprono la passerella. A seguire, bomber, giubbotti Varsity e cardigan ricamati con cristalli, fino a completi in denim decorati con loghi graffitati. Ogni pezzo è caratterizzato da una qualità artigianale straordinaria, dimostrando come la visione di Pharrell e Nigo abbia dato vita a una moda che unisce tecnica, arte e cultura.
Scopri anche “Sette fashion trend del 2025”