La prima puntata della seconda stagione della serie tv The Knick è andata in onda il 16 novembre su Sky Atlantic.
Diretta da Steven Soderbergh, la serie vede protagonista Clive Owen nei panni del dottor John Thackery, personaggio ispirato dal chirurgo William Stewart Halsted. Il debutto in Italia di The Knick è avvenuto l’11 novembre 2014 su Sky Atlantic, con una prima stagione che ha destato non poche perplessità, ma anche molta curiosità.
Serie tv dai tratti per lo più noti, con temi trattati in svariati period drama del momento, come la discriminazione razziale o l’abuso di droghe che portano ad estremo egoismo e al fallimento interiore. Ma The Knick non è solo questo. La seconda stagione della serie è stata trasmessa con la puntualità di un orologio svizzero sulla pay tv italiana, senza intoppi. Ora si attende la seconda puntata prefissata al 23 novembre.
The Knick. Trama.
Particolare è stata la scelta del periodo in cui ambientare la storia: La New York del 1900 vede il brillante dottor John Thackery, medico di fama che opera con innovative tecniche di chirurgia, ma afflitto da dipendenza da cocaina. Assume la guida del reparto di chirurgia del Knickerbocker Hospital, noto semplicemente come “The Knick“, dopo l’improvviso suicidio del suo mentore, J.M. Christiansen.
L’ospedale, gestito dalla figlia del principale finanziatore, Cornelia Robertson, tenta di porre rimedio all’indebitamento attirando pazienti benestanti, cercando di non sacrificare la qualità delle cure. Cornelia è artefice, nonostante le opposizioni di Thackery, dell’ingresso nell’equipe di chirurgia di Algernon Edwards, medico afro-americano formatosi in Europa.
La seconda stagione fa un balzo temporale di un anno, esattamente nel 1901, sempre a New York. Al Knick ci sono stati alcuni cambiamenti Un altro personaggio ha assunto il ruolo di primario di chirurgia e, grazie al prezioso aiuto di Bertie, la qualità dell’ospedale sembra essere rifiorita.
Potrebbe interessarti anche: Daredevil. Un supereroe molto particolare.
The Knick. Cast.
E’ importante riconoscere che il cast è stato selezionato con attenzione e dettaglio, e conta, tra gli interpreti principali, Clive Owen, protagonista della serie, nel ruolo del Dr. Jhon Thrackery. A seguire c’è Andrè Holland che interpreta il Dr. Algernon Edwards. Jeremy Bobb invece veste i panni di Herman Barrow, mentre la principale Cornelia Robertson è interpretata da Juliet Rylance. L’infermiera Lucy Elkins, che avrà la sua importanza nel corso della seconda stagione, è interpretata da Eve Hewson, mentre Bertie (Dr. Bertran Chickering Jr., vede Michael Angarano nei suoi panni. Tom Clearly e Suor Harriet, che si uniranno per iniziare una collaborazione illegale per aiutare, a pagamento, le donne ad abortire, sono interpretati rispettivamente da Chris Sullivan e Cara Seymour.
The Knick. Cosa nasconde.
Per certi versi controverso, grottesco, inibitorio, The Knick, si mostra come un miscuglio di tematiche, trattate in un ambiente ospedaliero per nulla quotidiano. La scelta dell’epoca in cui la serie è stata ambientata, non è di poco conto; il 1900, secolo nuovo, innovativo, proibizionista, moderno ma ancora legato al passato, è il tempo giusto per raccontare i drammi della natura umana. La follia si denota dall’atteggiamento di un brillante chirurgo, che rende speranza ai pazienti, ma che allo stesso tempo è avvolto dall’oscurità che l’ha portato ad abusare di droghe. Una serie cruda e che non nasconde i lati più macabri degli interventi chirurgici.
Tematiche non nuove, già affrontate da altri prodotti televisivi, ma dallo stampo totalmente diverso, che ha condotto la serie ad essere considerata, quest’anno, la migliore serie tv, e non solo; altri due premi si aggiungono alla lista: il premio a Clive Owen come miglior attore della serie e un premio all’intero cast per la straordinaria interpretazione.
Una serie tv tutta da scoprire, con una fotografia ottima e con uno spiccato gusto estetico. Un ritmo ben definito e dialoghi intelligenti, molto profondi e ben costruiti, scene sanguinose che tuttavia non creano più disagio di quanto non facciano altri prodotti. Personaggi stilisticamente perfetti e ben delineati, con particolare attenzione all’aspetto caratteriale del bel chirurgo Thrackery, geniale, elegante, sarcastico ed eccentrico per certi versi.