Interruzione
24 Ago 2025, Dom

Game of Thrones curiosità. Le 10 cose che forse non sai sulla serie.

game of thrones curiosità

Game of Thrones curiosità su una delle serie tv più amate degli ultimi anni, ormai giunta alla sesta stagione, attualmente in fase di riprese.

Tanti sono i segreti “svelati” che nasconde la serie tv Game of Thrones. Se l’interesse dei fan si concentra sul tanto desiderato ritorno di Jon Snow, che ha lasciato tutti con il fiato sospeso dopo la sua dipartita, non ci si sofferma su ciò che accade invece dietro le quinte. Ecco 10 curiosità di cui forse non si è a conoscenza.

Game of Thrones curiosità

Game of Thrones curiosità

     1. Game of Thrones e la guerra delle due rose

La guerra delle due rose fu una delle guerre dinastiche più sanguinose di tutti i tempi, avvenuta in Inghilterra tra il 1455 e il 1485. A iniziare la guerra furono due famiglie che si contendevano il trono, gli York, rosa bianca e i Lancaster, rosa rossa. Ebbene Le cronache del Ghiaccio e del Fuoco, prendono ispirazione proprio da tale avvenimento. Famiglie diverse e in guerra tra loro, la lotta per la successione al trono, l’incesto volto a garantire una purezza della linea di successione.

Game of Thrones, confermato per almeno otto stagioni

game of thrones le due rose

     2. La lingua dei Dothraki è una vera lingua

La lingua parlata dal popolo Dothraki, guidato dal Khal Drogo e dalla Khaleesi Daenerys, è una vera e propria lingua. I produttori infatti hanno commissionato la creazione della lingua alla Language Creation Society. Il linguista David Peterson ha creato più di 2.000 parole ancora prima di iniziare a tradurre le scene della prima stagione. Ha inoltre affermato che il Dothraki si adegua all’indole del popolo e di conseguenza contiene molte più parole che hanno il significato di “uccidere” piuttosto che di “amare”.

Game-of-Thrones-Dothraki

     3. Lady è di nuovo con Sansa

L’attrice Sophie Turner, che interpreta Sansa Stark, ha adottato il suo metalupo Lady. Nella prima stagione, Lady è stata uccisa su richiesta di Cersei, al posto di Nymerya, il metalupo di Arya Stark. Ma lontano dal set, Sophie ha realizzato il sogno di avere un cane, prendendo con se la sua vecchia compagna e chiamandola Zunny.

sansa e lady

      4. I nomi più usati sono Arya e Khaleesi!

Uno studio del 2012 ha registrato un cospicuo numero di bambini che venivano chiamati con i nomi dei personaggi di Game of Thrones. In particolare, per le bambine, è aumentato l’uso del nome Arya. Per i maschietti invece pare si utilizzi molto Theon. Molto quotato è anche Khaleesi, che è stato affibbiato in un solo anno a più di 160 bambini, anche se, diciamo la verità, più che un nome sarebbe un titolo!

daenerys e arya

     5. George R.R. Martin è solo uno scrittore?

Il creatore delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, vive una vita molto tranquilla, non disdegna il contatto con i fan dei suoi libri e della serie, ma non si allarga ad una vita lussuosa degna della sua fama. Difatti vive ancora nella sua casa a Santa Fe e guida una vecchia Mazda. L’unica bizzarria sarebbe la sua cassetta postale a forma di castello con tanto di ponte levatoio. I suoi libri sono ispirati alla realtà delle cose, ridisegnate poi in chiave più fantasy. Martin stesso afferma che di qualsiasi storia di scriva, che essa parli di draghi o di detective, deve concentrarsi sul cuore dell’uomo. Nella stesura delle sue storie, Martin ha viaggiato e si è ispirato ai luoghi che ha visitato. Ha tratto inoltre ispirazione anche dalle tartarughe che ha avuto come animali domestici, che vivevano in un castello giocattolo, immaginando la loro vita, i complotti e la morte. I libri sono la sua essenza e si concentra solo su di loro. Ha infatti contribuito alle sceneggiature di sole quattro puntate delle prime quattro stagioni, non partecipando come sceneggiatore per le ultime due stagioni.

george-rr-martin

     6. Nipoti e antenati famosi

L’attore Harry Lloyd, che interpreta il perfido fratello di Daenerys Targaryen, e un discendente di Charles Dickens, il celebre scrittore ottocentesco. E’ infatti il suo pro-pro nipote e per la sua tesi di laurea a Oxford ha scelto di argomentare proprio Dickens.

dickens

     7.  Addio ai riflettori per Joffrey

Gira voce che Jack Gleeson, il temibile re Joffrey Barateon, abbia deciso di dire addio al mondo del cinema dopo la fine delle riprese di Game of Thrones. Suo desiderio è quello di tornare al college e di dedicarsi a progetti umanitari. Ma non abbandona del tutto la recitazione. Infatti vuole continuare a collaborare con la sua compagnia teatrale a Dublino, la Collapsing Horse Theatre Company.

Joffrey

     8.  Un vero principe in Game of Thrones

La famiglia reale d’Inghilterra conta un fan accanito in casa: Harry Windsor.  Il principe potrebbe entrare a far parte del cast della serie. E’ stato infatti contattato dai produttori in persona, David Benioff e DB Weiss. Sicuramente gli spetterebbe un ruolo importante, ed è stata scelta anche la location in cui il principe potrebbe comparire: Belfast, nell’Irlanda del Nord. Non resta che aspettare la conferma sia da parte del principe che della stessa regina, sua nonna. Che la serie spopoli anche tra i reali è risaputo. La regina in persona infatti ha fatto visita al set del Trono di Spade, accompagnata da una schiera di guardie del corpo e anche dall’intero cast.

il-Principe-Harry-

     9. Un finale della storia esiste!

Il creatore George R.R. Martin, ha svelato ciò che vorrebbe che fosse la fine della storia ai produttori della serie. Il motivo è semplice. Mancano ancora due libri da completare e potrebbero volerci altri quattro anni per conoscere l’epilogo. Martin vuole che la serie continui a seguire la traccia dei suoi libri e quindi, nel caso gli succeda qualcosa, ha voluto che il finale fosse a conoscenza dei produttori.

finale

   10. Game of Thrones filosofia di vita.

Nella serie, che il bene abbia difficoltà a trionfare sul male è ormai risaputo. Ma Game of Thrones non è una fiaba per bambini, ne tanto meno un fantasy come tutti gli altri. La serie ha molto da insegnarci sulla vita. Le trame imprevedibili mostrano l’attaccamento alla realtà delle cose. Una vera è propria filosofia fatta di ipotesi raccolte nel libro La filosofia del Trono di spade –  Etica, politica, metafisica, a cura di Henry Jacoby. 

thrones sigla

Da Karina Stadè

Studentessa di comunicazione, ho una grande passione per il Cinema e le Serie Tv. Canto sin da quando ero bambina e questo ha fatto della Musica il punto cardine della mia vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *