Il 3 dicembre uscirà nelle sale italiane il film “Krampus, Natale non è sempre Natale“, un horror per chi non ne può più dei classici film sul Natale.
[pullquote]”Santa Klaus non verrà quest’anno… al suo posto un oscuro e antico spirito, e il suo nome è Krampus” [/pullquote]Novembre sta finendo e l’ultimo mese dell’anno si sta avvicinando, si iniziano a fare i regali e ad addobbare l’albero di Natale, ma quest’anno Natale non sarà lo stesso Natale. Come si intuisce dal titolo, “Krampus, Natale non è sempre Natale“, quest’anno questa festività avrà una concezione diversa. Infatti non si tratta del solito film su Babbo Natale, sull’amore e la famiglia, ma piuttosto dell’antitesi di questo genere di film. In questo horror inquietante si farà luce su un’altra leggenda di Natale non molto conosciuta basata sulla mitologia cristiana, quella del Krampus.
Krampus, la leggenda.
I Krampus, secondo la tradizione tedesca, sono dei diavoli che accompagnano San Nicolò nelle strade dei paesini durante la festa del santo il 5 dicembre. La leggenda racconta che tanto tempo fa, durante un periodo di carestia, i giovani di un paesino di montagna si travestissero con pellicce e corna di animali per andare nei villaggi vicini a terrorizzare gli abitanti e saccheggiare le provviste necessarie per sopravvivere alla stagione invernale. Dopo un po’ i giovani ragazzi si accorsero di una presenza inquietante tra di loro. Vi era un impostore: il diavolo in persona, che approfittando del travestimento dei ragazzi si era unito a loro senza dover nascondere il suo reale aspetto, e che fu smascherato solo per via delle zampe a forma di zoccolo di capra. Alche i giovani montanari chiamarono il vescovo Nicolò per scacciare quel mostro, e da quando fu sconfitto tutti gli anni questi ragazzi, travestiti da Krampus, accompagnavano il vescovo San Nicolò per le strade dei paesi, per portare doni, e per punire i bambini cattivi.
Krampus, Natale non è sempre Natale: Trama
Questo Natale, quando la famiglia di Max (interpretato dal giovane Emjay Anthony) si riunisce non molto entusiasta per il pranzo natalizio, il giovane ragazzo, continuamente preso in giro dai cugini, decide di voltare le spalle allo spirito del Natale, ma non sa che questo suo gesto scatenerà l’ira di un’antica forza demoniaca, entità del folklore europeo, dedita a punire i non credenti, il Krampus che porterà in vita le classiche icone del Natale, trasformandosi in demoni e spiriti maligni assetati di sangue. Così si scatena l’inferno nella casa di questa famiglia disfunzionale, che sarà costretta a riavvicinarsi per lottare insieme nella speranza di riuscire ad uscirne vivi.
Krampus, Natale non è sempre Natale: produzione e cast.
Il film è scritto e diretto da Michael Dougherty, noto per cult horror del 2007 “La vendetta di Halloween“, e co-scritto da Todd Casey e Zach Shields. Mentre è stato prodotto da Thomas Tull, Jon Jashni, e Alex Garcia di Legendary Pictures e distribuito nelle sale italiane da Universal Pictures. Le riprese sono iniziate il 12 marzo 2015 e la data di uscita del film è stata originariamente prevista per il 25 Novembre, ma a causa dello sciopero della produzione l’uscita è stata spostata al 3 Dicembre. Il film ricorderà molto il film cult di halloween del regista Dougherty ma sarà basato sul tema natalizio. Il cast è composto da Adam Scott, David Koechner, Toni Collette, Allison Tolman e Emjay Anthony, di cui i primi tre si sono uniti al cast pochi giorni prima dell’inizio delle riprese.
Krampus, Natale non è sempre Natale: trailer.
https://www.youtube.com/watch?v=wBAc-WoFcAo